Live in Italy
Italia, Bel Paese dove la storia non si nasconde ma si mostra fiera, dove i paesaggi sembrano fare parte di una cartolina. Paese dai mille volti, del mare della montagna, dei laghi, della natura. Patria della buona cucina, dove ogni ricetta viene tramandata di generazione in generazione
L'Arte
L'Italia è ricca di spazi espositivi dedicati all'arte contemporanea e offre agli artisti molteplici opportunità per far conoscere le proprie opere. Musei, gallerie, istituzioni culturali, collettivi artistici: l'arte in Italia segue il flusso degli eventi mentre tecniche e linguaggi narrano e talvolta anticipano i grandi cambiamenti socioculturali globali. Luogo d'eccellenza della cultura, l'Italia, culla dell'Arte Romana, rinascimentale e barocca, gioca così un ruolo importante nel panorama mondiale dell'arte moderna e contemporanea.
Il Cibo
La cucina è senza dubbio una parte importantissima della cultura italiana. La cucina italiana è conosciuta nel mondo soprattutto per la pasta, la pizza e i gelati, ma la varietà dei suoi cibi è molto più ricca. Grazie all’importanza delle "cucine regionali", con numerose città e anche piccoli centri che vanno giustamente orgogliosi delle proprie tradizioni e specialità culinarie......ma grazie pure alle numerose influenze dei diversi popoli che si sono succeduti nella penisola, il numero delle ricette italiane si può definire quasi illimitato Si tratta di una cucina ricchissima, nutriente e salutare, tramandata da secoli attraverso la vita familiare, d’impronta soprattutto contadina e, in quanto tale, vicina alla terra e ai suoi prodotti.




Le più belle città d'Italia
Storia:
Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima[8][9]), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità,[10] cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna.
Luoghi da visitare:
- Colosseo
- Piazza di Spagna
- Fontana di Trevi
- Vaticano
Storia
Fondata intorno al 590 a.C., forse con il nome di Medhelan, nei pressi di un santuario da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C. e in seguito da loro ridenominata Mediolanum. Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente, nel cui periodo fu promulgato l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di onorare le proprie divinità.
Luoghi da visitare:
- Duomo
- Teatro La Scala
- Castello Sforzesco
- Galleria Vittorio Emanuele
Storia
Fondata dai Cumani nell'VIII secolo a.C., fu tra le città più importanti della Magna Grecia[5][6] e giocò un notevole ruolo commerciale, culturale e religioso nei confronti delle popolazioni italiche circostanti[7]. Dopo il crollo dell'Impero romano, nell'VIII secolo la città formò un ducato autonomo indipendente dall'Impero bizantino; in seguito, dal XIII secolo e per circa seicento anni, fu capitale del Regno di Napoli; con la Restaurazione divenne capitale del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone fino all'Unità d'Italia. Luoghi da visitare:
- Piazza Plebiscito
- Castello dell'Ovo
- Vesuvio
- Palazzo Reale
Storia
Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento.
Luoghi da visitare
- Museo degli uffizi
- Ponte vecchio
- Palazzo vecchio
- Santa Maria Novella